È molto difficile dimostrare un valore negativo. Questo è vero sia perché esiste sempre la possibilità di un piccolo effetto che un dato studio non riesce a trovare, sia a causa del problema cronico con la segnalazione risultati negativi nella letteratura biomedica e nella scienza in generale (ovvero, è meno probabile che gli esperimenti con un risultato negativo vengano pubblicati).
Tuttavia, non vi è alcuna raccomandazione o evidenza scientifica sostanziale per i benefici del sonno è stato osservato che il consumo mattutino di caffeina e l'eliminazione acuta della caffeina, indipendentemente dall'ora del giorno, hanno un modesto miglioramento del sonno.
Data l'ubiquità della caffeina nella società, la moltitudine di studi per quanto riguarda la caffeina e l'esistenza di studi che dimostrano che evitare la caffeina è meglio per il sonno, penso che ci sia una prova abbastanza solida che suggerisce che qualsiasi ruolo benefico della caffeina per il sonno sia inesistente estremamente minimo.
Diversi autori lo hanno notato la percezione delle persone dell'impatto della caffeina sul sonno e sulla veglia è sostanzialmente esagerata. La caffeina negli utenti regolari ha scarso impatto sul sonno ei benefici cognitivi immediati della caffeina sono per lo più spiegabili da una riduzione delle capacità di base durante la sospensione della caffeina. Allo stesso modo, il sonno può migliorare nei consumatori a lungo termine di caffeina quando la caffeina viene sospesa, ma l'effetto è sia piccolo che di breve durata.
Penso che sia importante riconoscere che l'adenosina non è l'unico segnale che contribuisce alla pressione del sonno, quindi è problematico trattare il sistema così com'è. I consumatori abituali di caffeina si adattano all'assunzione di caffeina aumentando l'espressione del recettore dell'adenosina, ma possono anche adattarsi all'aumentata espressione del recettore dell'adenosina modificando altri fattori che contribuiscono al sonno.
Negli individui più preoccupati: quelli con insonnia cronica o altri problemi di sonno, i loro problemi sembrano persistere nonostante gli innati aumenti della pressione del sonno accumulati dalle persone che non hanno sonno, quindi è improbabile che ci sia una "soluzione rapida". " La pratica standard è un'enfasi generale sull '"igiene del sonno", inclusa l'impostazione di un ciclo sonno-veglia regolare, evitare sostanze che influenzano il sonno tra cui caffeina e alcol, mantenere un ambiente di sonno standard e confortevole ed esercitare regolarmente: tuttavia, ciascuna di queste strategie individualmente hanno solo un impatto modesto.
C'è anche il problema delle differenze individuali: se qualcuno dorme meglio la sera quando si sveglia con la caffeina, allora non c'è motivo di cambiare. Non ci sono prove scientifiche che suggeriscano di prescrivere la caffeina mattutina come aiuto per dormire.
Riferimenti
James, J. E. (1998). Effetti acuti e cronici della caffeina su prestazioni, umore, mal di testa e sonno. Neuropsychobiology, 38 (1), 32-41.
Nehlig, A. (2010). La caffeina è un potenziatore cognitivo? Journal of Alzheimer's Disease, 20 (s1), S85-S94.
Sin, C. W., Ho, J. S., & Chung, J. W. (2009). Revisione sistematica dell'efficacia dell'astinenza da caffeina sulla qualità del sonno. Journal of Clinical Nursing, 18 (1), 13-21.
Stepanski, E. J., & Wyatt, J. K. (2003). Uso dell'igiene del sonno nel trattamento dell'insonnia. Recensioni sulla medicina del sonno, 7 (3), 215-225.